OpenAI presenta o3 e o3 mini

OpenAI ha presentato ufficialmente i suoi ultimi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale con l'introduzione dei modelli di ragionamento o3 e o3 mini. Questo l’annuncio, fatto a conclusione dell’evento”12 giorni di OpenAI", il 20 dicembre 2024, segna un progresso significativo negli sforzi continui dell'azienda per migliorare le capacità e le prestazioni dell'intelligenza artificiale.

Panoramica di O3 e O3 Mini

  • Modello o3: posizionato come successore del modello o1 precedentemente rilasciato, o3 è progettato per affrontare compiti di ragionamento complessi con maggiore efficienza e precisione. Durante un evento dal vivo, il CEO di OpenAI Sam Altman ha sottolineato che o3 ha dimostrato prestazioni superiori su vari benchmark, ottenendo un punteggio notevole del 96,7% nella matematica competitiva e dell'87,7% nel ragionamento scientifico avanzato a livello di dottorato.
  • o3 Mini: questa variante economica mira a fornire prestazioni equilibrate pur essendo economica. Ha tre diversi livelli di sforzo di elaborazione, che gli consentono di adattare il tempo di ragionamento in base alla complessità dei compiti. Altman ha descritto questo modello come in grado di offrire “un incredibile guadagno in termini di costi e prestazioni”, rendendolo accessibile a una gamma più ampia di applicazioni.

Cronologia dello sviluppo

OpenAI prevede di rilasciare o3 mini entro la fine di gennaio 2025, seguito dal rilascio completo del modello o3 poco dopo. Attualmente, entrambi i modelli sono sottoposti a test di sicurezza interni e OpenAI invita i ricercatori nel campo della sicurezza a richiedere l'accesso anticipato per partecipare a questo processo di valutazione fino al 10 gennaio 2025.

Altro: L'integrazione ChatGPT con Siri è ora disponibile per iPhone, iPad e Mac

Panorama competitivo

L'introduzione di questi nuovi modelli riflette la strategia di OpenAI di mantenere il proprio vantaggio competitivo rispetto a concorrenti come Google. L’azienda mira a creare modelli più intelligenti in grado di risolvere problemi sempre più complessi, attirando così più investimenti e utenti.

Il modello precedente, o1, è stato lanciato nel settembre 2024 e si concentrava sul miglioramento delle capacità di elaborazione delle query per compiti difficili in vari campi, tra cui la scienza e la codifica.

Mentre OpenAI continua a innovare con i modelli o3 e o3 mini, la comunità dell’intelligenza artificiale anticipa con impazienza il loro potenziale impatto sulla ricerca e sulle applicazioni pratiche. Con questi progressi, OpenAI non solo allarga i confini delle capacità dell’intelligenza artificiale, ma rafforza anche il suo impegno per la sicurezza e lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.

Autore

  • Boogie Beckman

    Benvenuto nel mio mondo dove io, Boogie Backman, apro la strada come CEO di ChatGPT Francais e ChatGPTXOnline. Con un percorso professionale lungo e stimolante, sono un ingegnere di sviluppo software con più di 10 anni di esperienza, un leader con visione e passione incrollabili.

Lascia un commento