GPT-4.1 di OpenAI: svelato il futuro della codifica e dei contesti lunghi

gpt-4-1-openai

Il mondo dell'intelligenza artificiale si sta evolvendo a una velocità vertiginosa e OpenAI rimane all'avanguardia con il lancio di GPT-4.1, presentato il 14 aprile 2025. Questo nuovo modello, insieme alle varianti GPT-4.1 mini e GPT-4.1 nano, ridefinisce gli standard dell'intelligenza artificiale generativa, con prestazioni eccezionali nella codifica e nell'elaborazione... Scopri di più

Introduzione di GPT-4.5: l'ultimo progresso di OpenAI nell'intelligenza artificiale conversazionale

GPT-4.5 per ChatGPT

Il 27 febbraio 2025, OpenAI ha presentato GPT-4.5, il suo modello linguistico più avanzato fino ad oggi, segnando una pietra miliare nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale conversazionale. Questa nuova iterazione è progettata per offrire un'esperienza utente più naturale e intuitiva, sfruttando i progressi nell'apprendimento non supervisionato per migliorare il riconoscimento di schemi, la creatività e l'intelligenza emotiva.

OpenAI raggiunge un traguardo importante: 400 milioni di utenti attivi settimanali

OpenAI raggiunge i 400 milioni di utenti attivi settimanali

In una straordinaria dimostrazione di crescita e resilienza, OpenAI ha annunciato di servire la ragguardevole cifra di 400 milioni di utenti attivi settimanali. Questo traguardo segna un aumento significativo rispetto ai 300 milioni di utenti segnalati a dicembre 2024, con un incremento del 33% in soli due mesi. La rapida espansione dell'azienda è particolarmente degna di nota se si considera l'emergere di nuovi concorrenti come DeepSeek, che ha fatto scalpore nel panorama dell'intelligenza artificiale con i suoi modelli open source.

Come Grok 3 si confronta con ChatGPT, DeepSeek e altri rivali dell'intelligenza artificiale

Come Grok 3 si confronta con ChatGPT, DeepSeek e altri rivali dell'intelligenza artificiale

Il lancio di Grok 3 da parte di xAI di Elon Musk segna un momento significativo nel panorama competitivo dell'intelligenza artificiale, posizionandola come un formidabile sfidante di modelli consolidati come ChatGPT e DeepSeek di OpenAI. Poiché la tecnologia dell'intelligenza artificiale continua a evolversi rapidamente, comprendere il confronto tra questi modelli può aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli sullo strumento più adatto alle loro esigenze.

OpenAI svela la roadmap GPT-4.5 e GPT-5, promettendo un'esperienza AI semplificata

OpenAI svela la roadmap GPT-4.5 e GPT-5, promettendo un'esperienza AI semplificata

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha condiviso i piani dell'azienda per i prossimi modelli di intelligenza artificiale GPT-4,5 e GPT-5, con particolare attenzione a un'esperienza di intelligenza artificiale più unificata e semplificata. Altman ha comunicato questi piani tramite una serie di post su X, sottolineando l'obiettivo di OpenAI di semplificare la propria offerta di prodotti e unificare le sue tecnologie di intelligenza artificiale.

SoftBank investirà 40 miliardi di dollari in OpenAI, valutando la startup di intelligenza artificiale a 300 miliardi di dollari

SoftBank investirà 40 miliardi di dollari in OpenAI, valutando la startup di intelligenza artificiale a 300 miliardi di dollari

Secondo quanto riferito, SoftBank sta finalizzando un consistente investimento primario da 40 miliardi di dollari in OpenAI, fissando il prezzo di mercato della startup di intelligenza artificiale a 260 miliardi di dollari. Secondo fonti citate da CNBC, si prevede che l'investimento verrà erogato nei prossimi 12-24 mesi, con il pagamento iniziale potenzialmente in arrivo già in primavera, portando a una valutazione post-money di 300 miliardi di dollari per OpenAI.

OpenAI risponde a DeepSeek AI con il lancio anticipato di o3-Mini

openai-reagisce-a-deepseek-ai-con-il-lancio-anticipato-di-do3-mini-min

OpenAI sta compiendo passi da gigante nel panorama dell'intelligenza artificiale con il recente lancio del suo modello o3-mini, una risposta strategica alla crescente concorrenza della società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni sul fatto che DeepSeek possa aver sfruttato la tecnologia di OpenAI senza autorizzazione, sollevando interrogativi sull'uso dei dati e sulla proprietà intellettuale nel settore dell'intelligenza artificiale in rapida evoluzione.

OpenAI ha annunciato una partnership con Axios per espandere la copertura delle notizie locali

OpenAI ha annunciato una partnership con Axios per espandere la copertura delle notizie locali

La recente partnership tra OpenAI e Axios segna un'evoluzione significativa nell'intersezione tra tecnologia e giornalismo, volta a rafforzare la copertura delle notizie locali negli Stati Uniti. Questa collaborazione, annunciata il 15 gennaio 2025, prevede che OpenAI fornisca finanziamenti sostanziali ad Axios per creare quattro nuove redazioni locali a Pittsburgh, Kansas City, Boulder e Huntsville. L'iniziativa porta a 34 il numero totale di redazioni locali di Axios, con l'aspirazione di espandersi ulteriormente in più di 100 città in futuro.

OpenAI lancia il nuovo “Task” ChatGPT per pianificare il lavoro

OpenAI lancia il nuovo “Task” ChatGPT per pianificare il lavoro

OpenAI ha lanciato ufficialmente una nuova funzionalità beta per ChatGPT chiamata Task, che consente agli utenti di pianificare promemoria e automatizzare varie azioni. Annunciata il 14 gennaio 2025, questa funzionalità è progettata per migliorare l'esperienza dell'utente trasformando ChatGPT in un assistente digitale più proattivo, simile a strumenti popolari come Siri e Alexa.

OpenAI sta per introdurre “Operatore”

Cos'è l'operatore?

OpenAI è destinata a rivoluzionare il panorama dell'intelligenza artificiale con l'imminente lancio del suo nuovo agente AI, Operator, previsto per gennaio 2025. Lo strumento innovativo mira ad automatizzare un'ampia gamma di attività, dalla codifica alle prenotazioni di viaggio, con un intervento umano minimo, alla marcatura uno spostamento significativo verso l’IA agente.